Le Nostre Attività
Le attività proposte al nido vengono identificate dallo staff educativo sulla base dell’osservazione del bambino e modulate ed individuate sulla base delle capacità e attitudini dei singoli.
Si sfrutta quindi ciò che il bambino sa fare al momento per garantirgli esperienza e quindi apprendimento ottimale per la sua crescita.
Ecco le attività che svolgiamo:

PITTURA
“Il mondo che ci circonda è in
fondo fatto di colori”Tempere,
pastelli a cera, matite colorate,
pittura con acquerelli.I bambini
devono essere liberi di sporcarsi,
di sperimentare e di dare libero
sfogo alla loro creatività.

MUSICOTERAPIA
Viviamo la musica attraverso il
nostro corpo sentendoci liberi di
muoverci in un ambiente sicuro ed
adatto.

CESTINO DEI TESORI
Dedicata ai più piccini. Offre loro la possibilità di sperimentare l’uso di molti oggetti non strutturati (materiale povero) che stimolano tutti i sensi. Manipolandoli, osservandoli e mettendoli in bocca, i bambini imparano a prendere decisioni relative al peso, alle dimensioni, alla forma, alla consistenza e al rumore.

ATTIVITA’ DI MANIPOLAZIONE
“L’intelligenza si manifesta e si sviluppa innanzitutto attraverso l’operatività delle mani”Maria Montessori.Pongo, pasta di sale, das, impasti e laboratori di cucina, sono solo alcuni degli elementi che vengono utilizzati per la manipolazione.Fin dai primi mesi di vita il neonato prende consapevolezza delle proprie mani e così conosce il mondo circostante entrando in contatto con l’ambiente.

PSICOMOTRICITÀ
L’attività psicomotoria è una
disciplina educativa e terapeutica.
Essa si modella sul gioco
spontaneo e sull’espressività dei
bambini che vivono e
sperimentano in prima
persona.Con il movimento il
bambino costruisce se stesso e lo
fa con piacere ed interesse.

GIOCO SIMBOLICO
Il bambino acquisisce la capacità di rappresentare tramite oggetti o gesti una situazione. Si sviluppa la capacità di immaginazione e di imitazione, per cui il gioco preferito è “il far finta di..” Il simbolismo emerge in quanto la realtà è ancora troppo grande e difficile da capire fino in fondo e il bambino ha bisogno di ri-crearla a suo modo e a suo piacimento. Vengono allestiti all’interno del nido appositi spazi, affinché i bambini possano rivivere situazioni reali di vita quotidiana. Si utilizzano abiti per travestirsi, passeggini con bambolotti, mini assi da stiro e stendini, specchi ed oggetti di uso comune.