La struttura del Nido Le Coccole

La struttura, situata a due passi dal contesto artistico e culturale della Certosa di Pavia precisamente a Giussago fraz. Guinzano, nasce nel 2009 con il preciso intento di offrire alla comunità un servizio privato di eccellenza per bambini dai 6 ai 36 mesi.

La recente costruzione e l’ideologia di partenza hanno permesso che la struttura venisse costruita nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza sia per i piccoli ospiti che per il personale.

Riscaldamento a pavimento, sistema di deumidificazione e purificazione dell’aria, cappotto esterno e un vespaio areato permettono di mantenere un piacevole caldo di inverno e fresco d’estate, oltre che una qualità ottimale dell’aria per i piccoli ospiti.

I grandi finestroni e l’alto soffitto con travi in legno permettono una buona illuminazione. Le tendine oscuranti inserite tra i doppi vetri permettono di garantire il giusto grado di privacy e sicurezza per i bambini.

La struttura è antisismica e dotata di sistema anti-incendio. I pannelli solari ci permettono inoltre di essere in parte ecosostenibili nel rispetto dell’ambiente.La parte esterna è ricoperta completamente da un tappetone morbido in gomma ed antitrauma che permette ai piccoli di giocare tranquillamente senza paura di farsi male.

Le tende esterne inoltre, permettono di giocare all’ombra e di evitare il sole caldo e diretto dell’estate.L’intero arredamento ed i giochi presenti all’interno del nido sono su misura di bambino per agevolare la loro autonomia e a norma di legge.

L'nserimento al nido

L’nserimento al nido

Per inserimento si intende quel periodo di tempo variabile che genitori e bambini si trovano ad affrontare per poter accedere al nido. Si tratta di una fase delicata di passaggio che coinvolge in prima persona i bambini ma anche genitori ed educatrici.
Turbinio di emozioni e sentimenti (paura, gioia, speranza, aspettative), l’ambientamento ha durata variabile e si modella a seconda delle risposte emotive del bambino e della famiglia. Caratteristica principale dell’ambientamento è la gradualità.

Il bambino, con l’aiuto di una figura di riferimento e di un’educatrice e dopo un primo colloquio conoscitivo, sarà accolto nella comunità del nido.La figura di riferimento (mamma, papà, nonni) risulta essere molto importante e deve essere presente per tutta la durata dell’inserimento che non supera solitamente le due settimane.

In questo momento delicato lo staff del nido Le Coccole si impegna al massimo per garantire un distacco graduale, offrendosi come punto di appoggio per il bambino e per la famiglia in una relazione comunicativa e di ascolto che risulta fondamentale.
L’alleanza educativa e la trasparenza tra genitori e staff risultano essere essenziali per una buona riuscita dell’inserimento e per un distacco il meno traumatico possibile.

La giornata al nido

07:00 – 07:30 PRESCUOLA
07:30 – 09:00 ACCOGLIENZA E GIOCO LIBERO
09:00 – 09:30 MERENDA
09:30 – 10:15 ATTIVITÀ EDUCATIVA
10:15 – 11:00 GIOCO LIBERO
11:00 – 11:15 PREPARAZIONE IGIENICA PER IL PRANZO
11:15 – 12:15 PRANZO
12:15 – 13:30 CAMBIO PANNOLINI E PREPARAZIONE AL SONNO PRIMA USCITA
13:30 – 15:30 RIPOSINO NELLA STANZA DELLA NANNA E RISVEGLIO
15:30 – 16:00 MERENDA CAMBIO PANNOLINI
16:00 – 16:30 SECONDA USCITA
16:30 – 18:30 ATTIVITÀ DIDATTICA POMERIDIANA
18:30 TUTTI A CASA!

La giornata al nido